|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il concetto di modularità è alla base delle nostre idee.
Offrire la massima flessibiltà e libertà di utilizzo ci ha guidato nella scelta del
design rendendo un unico sistema adattabile a più situazioni e disponbile in differenti
configurazioni.
Questo si traduce nella possibilità di poter convertire un ponte da fisso a mobile o viceversa,
di poter cambiare la natura di uno strumento passando ad una tastiera multiscala o addirittura
aggiungere una o più corde senza dover necessariamente acquistare un nuovo ponte.
|
|
La scelta dei materiali risponde alle caratteristiche di affidabilità, robustezza e resa sonora.
Per i nostri ponti utilizziamo esclusivamente acciaio e ottone.
Il passo fine delle regolazioni, così come il carico derivante dalla tensione delle corde e,
non ultimo, il trasferimento al corpo dello strumento delle vibrazioni delle corde,
sono garantiti dall'utilizzo di questi materiali rispetto ad altre leghe più leggere.
|
|
Le finiture disponibili sono le classiche CROMO, NERO COSMO ed ORO. Ogni singolo pezzo viene prima cromato e
successivamente trattato con tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition) che, oltre ad impreziosire esteticamente
il materiale a cui vengono applicate, ne garantisce anche la durata nel tempo.
|
|
Questo sistema racchiude in se la doppia funzione offerta da un normale ponte, ovvero l'ancoraggio
della corda, e quella di accordatura normalmente affidata alle meccaniche poste sulla paletta
degli strumenti tradizionali.
La stabilità dell'accordatura è garantita dal sistema di ancoraggio che evita torsioni e sfilacciamenti
della corda.
|
|
|
|
|